La prevenzione in Odontoiatria è probabilmente l’unica strategia certa ed efficace per ridurre il rischio di incorrere in patologie del cavo orale o nella perdita dei denti.
Se per prevenire è necessario fare controlli periodici, è altrettanto vero che l’educazione all’igiene orale e la familiarità con la figura del dentista si costruiscono sin da piccoli.
Il
dott. Michele Cassetta della
Dental Unit di
G.B. Mangioni Hospital di Lecco, ribadisce, in questa intervista, l’importanza della prevenzione orale e dell’educare i bambini alla cura di bocca e denti.
Dottor Cassetta, ci riassume perché la prevenzione odontoiatrica è importante
Sottoporsi regolarmente a controlli permette di
intercettare i problemi e le patologie che possono insorgere a carico del cavo orale. Non si tratta solo di patologie di lieve entità, come talvolta può essere considerata per esempio una carie, che comunque può portare alla necrosi del dente, ma anche di patologie con conseguenze decisamente più rischiose..
A quale età bisognerebbe iniziare a fare prevenzione?
Il mio consiglio è di iniziare già nei primi anni di vita. La prevenzione odontoiatrica richiede
educazione e abitudine alla figura del dentista, anche per scongiurare il rischio che il bambino sviluppi l’
odontofobia o che viva un’esperienza traumatica dall’odontoiatra.
Se invece il dentista è percepito dal piccolo come una presenza normale e positiva nella sua vita, verosimilmente da adulto sarà più incline a
curare l’igiene orale e a sottoporsi alle
visite periodiche di prevenzione.
Inoltre, è importante che sin dall’età pediatrica la persona sia seguita da un dentista per ridurre il rischio di patologie e disfunzionalità future: questo, per esempio, è uno dei motivi per i quali nei bambini si eseguono spesso
trattamenti di ortodonzia. Curare questi problemi da piccoli, con apparecchi tradizionali con placchette in metallo o con apparecchi trasparenti, previene una serie di disfunzionalità masticatorie da adulti. Senza considerare il risultato sul piano estetico che ha ripercussioni sulla vita relazionale”.
Va curata anche la salute dei denti da latte?
La prevenzione odontoiatrica deve iniziare molto presto ed è importante intercettare carie o curare eventuali traumi ai
denti da latte, benché destinati a cadere. Infatti perdere precocemente i denti da latte può comportare problemi nell’eruzione della dentatura definitiva: i denti potrebbero emergere in posizioni non corrette o non trovare spazio a sufficienza, motivo per il quale potrebbe essere necessaria l’ortodonzia.
Come si trattano i pazienti complessi anche in età pediatrica?
L’équipe della Dental Unit opera in sinergia con specialisti di altre unità operative dell’Ospedale, come
cardiologi, oncologi e anestesisti e questo ci permette di trattare
tutti i pazienti, anche complessi, sia adulti sia bambini e/o adolescenti, in tutte le branche odontoiatriche e per tutti i tipi di interventi, dai più routinari a quelli complicati. È possibile operare anche portatori di disabilità fisica, giovani pazienti con patologie cardiovascolari come pre oncologiche.
Condividi