Sigillatura dentale negli adulti e controindicazioni

Sigillatura dentale negli adulti e controindicazioni
La sigillatura dentale è una procedura preventiva che prevede l’applicazione di una resina protettiva sulla superficie dei denti, in particolare i molari, per proteggerli dalla carie. Questo trattamento è particolarmente comune nei bambini e negli adolescenti, ma può essere indicato anche negli adulti in specifici casi.

Sigillatura dentale e bambini

Nei bambini, la sigillatura viene eseguita principalmente sui molari appena erotti, per proteggerli sin da subito dalla carie. La sigillatura è in genere semplice in questi casi, in quanto i denti sono più sani e non ancora danneggiati da carie.

Sigillatura dei denti nei bambini: controindicazioni

La sigillatura dentale è generalmente sicura per i bambini, ma sono da considerare alcuni elementi:
  • Cavità esistenti: non è consigliabile applicare la sigillatura su denti già cariati o danneggiati. In tali casi, è necessario trattare prima la carie, per evitare che i batteri rimangano intrappolati sotto la resina.
  • Denti non completamente erotti, che possono comportare un’incompleta adesione della sigillatura.
  • Scarsa igiene orale che pregiudica il successo di questa pratica preventiva.

Sigillatura dei denti: pro e contro

In generale, come ogni trattamento, presenta benefici, svantaggi e controindicazioni che è utile considerare. I vantaggi principali della sigillatura dentale sono:
  • Prevenzione della carie, soprattutto nei molari che hanno superfici irregolari con solchi profondi difficili da pulire con lo spazzolino. La resina applicata sigilla queste aree, creando una barriera fisica che impedisce ai batteri di attecchire.
  • Procedura indolore, veloce e non invasiva. Non richiede l’uso di trapano o anestesia, il che la rende particolarmente adatta ai bambini, che potrebbero avere timore degli interventi dentistici.
  • Protezione durevole negli anni, specialmente se abbinate a buone pratiche di igiene orale e controlli regolari dal dentista.
  • Riduzione delle terapie necessarie a lungo termine: la sigillatura dentale può ridurre la necessità di trattamenti più costosi e complessi in futuro, come otturazioni, devitalizzazioni o estrazioni dentali.
Fra i possibili svantaggi, variabili a seconda delle caratteristiche del paziente, figurano:
  • Durabilità limitata. La sigillatura non è permanente e può usurarsi nel tempo, specialmente nei soggetti con abitudini di masticazione particolarmente intense o in coloro che digrignano i denti. È quindi necessario monitorarne lo stato durante le visite di controllo.
  • Rischio di distacco parziale, con formazione di una superficie irregolare che può favorire l’accumulo di placca e batteri. In questo caso è possibile una rapida riparazione.
  • Protezione mirata solo alle aree trattate. La sigillatura protegge la superficie masticatoria del dente, lasciando comunque esposte le superfici laterali e gli spazi interdentali, dove la carie può svilupparsi se non si adottano corrette pratiche di igiene orale.
Per informazioni, contatta la Dental Unit del Primus Forlì Medical Center CHIAMA o SCRIVI



Condividi

Trova una sede Prenota una visita Chiedi informazioni